IL TICINO - Pavia. "Non siamo abituati a considerare gli anziani tra i 'poveri' ", dice Roberto Calisto, della Comunità di Sant'Egidio, "eppure gli anziani soffrono quella che è forse la povertà più dura da sopportare: la solitudine". Roberto è uno dei coordinatori del gruppo di volontari di Sant'Egidio che due volte alla settimana fa visita agli anziani della casa di riposo "Mons. Francesco Pertusati" di Pavia. "Sono quasi dieci anni che andiamo al Pertusati", prosegue, "e abbiamo costruito rapporti di affetto molto belli e intensi con tanti anziani. Con loro organizziamo momenti di preghiera, di festa, ma soprattutto trascorriamo tanto tempo a parlare, perché in fondo è questo ciò di cui c'è più bisogno: rompere il muro della solitudine". La Comunità di Sant'Egidio, nata a Roma nel 1968, iniziò a visitare regolarmente alcuni anziani della capitale nel 1973, quando ancora l'invecchiamento della popolazione non era una questione sociale.
L'anniversario dei quarant'anni di amicizia con gli anziani è stato celebrato da Sant'Egidio con la pubblicazione di un libro, intitolato significativamente "La forza degli anni. Lezioni di vecchiaia per giovani e famiglie" (Francesco Mondadori), che riunisce una serie di contributi autorevoli e qualificati su aspetti diversi della condizione degli anziani, dalla spiritualità all'assistenza sociale. Il libro è il frutto di una conoscenza approfondita del "continente anziani" maturata in tanti anni di conversazioni, condivisione di vita, accompagnamento nella malattia e nel momento estremo della morte. Ma è anche testimonianza di una riflessione culturale che è cresciuta negli anni accanto al lavoro della Comunità, e che contiene indicazioni preziose in particolare per chiunque abbia a che fare con questa condizione in casa o per lavoro. In realtà, però, la questione della vecchiaia ci riguarda tutti.
La presenza crescente degli anziani nella società contemporanea è una domanda troppo spesso elusa, forse perché pone questioni fondamentali sul valore e il senso della vita, sulla debolezza e la sofferenza. E uno dei paradossi del nostro tempo: per effetto del progresso, gli anni della vita si allungano, ma manca una cultura della vecchiaia. Ma la vecchiaia ha, come ogni stagione della vita, i suoi valori e la sua bellezza. Questo libro aiuta a scoprirli. "La forza degli anni" sarà presentato il 15 gennaio alle ore 21 alla sala di Santa Maria Gualtieri di Pavia. Parteciperanno: il curatore del libro, Gino Battaglia, l'assessore ai Servizi Sociali del Comune di Pavia Sandro Assanelli, mons. Gianfranco Poma, la demografa Carla Ge Rondi e il presidente dell'ASP Sergio Contrini. Chiuderà l'incontro un intervento del vescovo di Pavia, mons. Giovanni Giudici.
Giorgio Musso
Nessun commento:
Posta un commento